Diagnosi e trattamento per bambini e adolescenti
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono difficoltà che compromettono alcune abilità scolastiche fondamentali, come la lettura, la scrittura e il calcolo. Riconoscere tempestivamente queste difficoltà è essenziale per garantire ai bambini e agli adolescenti un percorso scolastico sereno e un corretto sviluppo delle loro potenzialità. In questo articolo approfondiremo cosa sono i DSA, quali sono i principali segnali da osservare e come uno psicologo a Roma può aiutare nella diagnosi e nel trattamento.

Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?
I DSA sono disturbi di origine neurobiologica che influenzano specifiche abilità legate all’apprendimento. I principali disturbi riconosciuti sono:
- Dislessia: difficoltà nella lettura fluente e nella comprensione del testo.
- Disortografia: difficoltà nel rispettare le regole ortografiche.
- Disgrafia: difficoltà nell’abilità grafo-motoria, con scrittura spesso illeggibile.
- Discalculia: difficoltà nel comprendere e applicare concetti matematici e numerici.
Questi disturbi non sono legati a una scarsa intelligenza o a mancanza di impegno, ma piuttosto a differenze nel funzionamento delle aree del cervello coinvolte nei processi di apprendimento.
Segnali di allarme: come riconoscere i DSA
È importante saper individuare precocemente i segnali che potrebbero indicare la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Lettura lenta e difficoltosa
- Errori frequenti nella scrittura (omissione di lettere, inversione di sillabe)
- Difficoltà a memorizzare sequenze (come le tabelline o l’alfabeto)
- Problemi nella risoluzione di operazioni matematiche di base
- Difficoltà a concentrarsi e a completare i compiti scolastici
Se noti questi segnali, è consigliabile consultare uno specialista per una valutazione approfondita.
La diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
La diagnosi dei DSA viene effettuata attraverso un percorso multidisciplinare, che coinvolge diverse figure professionali, tra cui lo psicologo, il neuropsichiatra infantile e il logopedista.
Uno psicologo a Roma esperto in disturbi dell’apprendimento può somministrare test specifici per valutare le capacità cognitive, linguistiche e scolastiche del bambino o dell’adolescente. Alcuni degli strumenti diagnostici utilizzati includono:
- Test di valutazione cognitiva (WISC, WAIS, WPPSI)
- Prove di lettura, scrittura e calcolo
- Colloqui clinici e osservazioni comportamentali
La diagnosi precoce è fondamentale per attivare un piano di intervento mirato che aiuti il bambino a superare le difficoltà e a sviluppare strategie compensative.
Trattamento e strategie di intervento
Il trattamento dei DSA consiste in un percorso di supporto che permette ai bambini e agli adolescenti di apprendere in modo efficace, nonostante le loro difficoltà. Le principali strategie di intervento includono:
- Potenziamento delle abilità scolastiche: attraverso esercizi mirati per migliorare lettura, scrittura e calcolo.
- Utilizzo di strumenti compensativi: come software di lettura automatizzata, calcolatrici e schemi visivi.
- Misure dispensative: che riducono il carico di lavoro scolastico, ad esempio limitando la quantità di compiti scritti.
- Sostegno psicologico: per aiutare il bambino o l’adolescente a gestire l’ansia da prestazione e a rafforzare l’autostima.
Uno psicologo può inoltre lavorare a stretto contatto con la famiglia e la scuola, fornendo indicazioni utili per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e motivante.
Il supporto psicologico è essenziale per aiutare i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e a superare le difficoltà scolastiche.
DSA e normativa scolastica: cosa prevede la legge
In Italia, i disturbi specifici dell’apprendimento sono riconosciuti dalla Legge 170/2010, che garantisce agli studenti con DSA il diritto a misure di supporto specifiche. Le scuole sono tenute a predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che definisce le strategie e gli strumenti compensativi e dispensativi necessari per favorire il successo scolastico.
Questa normativa ha l’obiettivo di ridurre le disparità educative, promuovendo l’inclusione e il benessere di ogni studente.

I disturbi specifici dell’apprendimento possono rappresentare una sfida significativa, ma con il giusto supporto è possibile affrontarli con successo. La diagnosi precoce e un intervento mirato sono fondamentali per garantire ai bambini e agli adolescenti un percorso scolastico sereno e gratificante.
Se cerchi uno psicologo a Roma per la diagnosi e il trattamento dei DSA, affidati a un professionista qualificato che possa accompagnare te e tuo figlio in un percorso di crescita e consapevolezza. Contattami per ricevere maggiori informazioni.